CONVEGNO DI STUDI
“Ripopolamento della montagna tra scelte di vita e
opportunità di sviluppo, nel rispetto e secondo l’insegnamento della cultura Walser”
Ore 15:00
Ripopolare le Alpi nel XXI secolo.
La lezione dei Walser e dei coloni medievali ha ancora qualcosa da insegnarci?
Prof. Annibale Salsa
antropologo, già docente di Antropologia filosofica e Antropologia culturale presso l’Università di Genova, Presidente del Club Alpino Italiano dal 2004 al 2010, Presidente del Comitato Scientifico di Accademia della Montagna del Trentino
Ore 15:30
Chiari e scuri nella macroregione alpina
On. Luciano Caveri
giornalista, parlamentare europeo, già consigliere regionale della Regione Autonoma Valle d’Aosta, responsabile della Struttura Programmi della Rai di Aosta
Ore 16:00
L’Europa e la montagna
Dott. Marco Onida
dal 1994 funzionario europeo presso la Direzione Generale Ambiente della Commissione europea, nominato Segretario Generale della Convenzione delle Alpi nel novembre 2006. Personalità di spicco nel settore degli studi in materia ambientale e del diritto comunitario
Ore 17:00
Decalogo per un ritorno alla montagna
Enrico Rizzi
Storico delle Alpi
Ore 17:30
La realtà dei Bergsteigerdörfer
Dott.ssa Liliana Dagostin
Oesterreichischer Alpenverein – Club Alpino Austriaco
Ore 18:00
Pratiche culturali nelle aree a bassa densità abitativa: una lettura in chiave contemporanea a fronte del ripopolamento e del nuovo interesse per la montagna
Dott.ssa Maria Anna Bertolino
dottore di ricerca in scienze antropologiche presso l’Università degli Studi di Torino
modera
Sandro Filippini
esperto di alpinismo e avventura, per 31 anni giornalista della “Gazzetta dello Sport”
Partecipano alcuni giovani macugnaghesi che hanno scelto di vivere in montagna e che racconteranno la loro esperienza: Cristina Rainelli, Silvia Zanetta, Mariacristina Gaido e dalla Valle Formazza Federica Prati.