Ore14:30
XVIII Concorso estemporaneo di Scultura su legno
Staffa
Presso l'ufficio IAT gli scultori partecipanti al XVIII Concorso estemporaneo di Scultura su legno potranno ritirare i tronchi di tiglio a loro assegnati e recarsi alla postazione di lavoro per iniziare la realizzazione della loro opera.

Ore15:30
Apertura della mostra “Stiamo scomparendo: Viaggio nell’Italia in minoranza”
Museo Walser di Borca
"Stiamo Scomparendo - Viaggio nell'Italia in minoranza": questo il titolo della mostra che verrà allestita per tutta l'estate al museo Walser di Borca. La manifestazione intende sottolineare i 70 anni della Costituzione Italiana che tutela le minoranze linguistiche.

Ore09:30
Apertura XXXIII Fiera Mercato San Bernardo
Piazza di Staffa e Dorf
A partire dalle 9:30 di sabato 6 luglio sarà possibile passeggiare nel cuore di Macugnaga alla scoperta delle oltre 50 bancarelle che espongono prodotti di artigianato alpino. Materiali tradizionali e tecniche di lavoro antiche saranno presentati in un vero e proprio viaggio tra le tradizioni walser.

Ore16:30
Bambini al Dorf
Dorf di Staffa
Laboratorio di panificazione con la farina di segale al vecchio forno del Dorf
Letture di fiabe Walser sotto il Vecchio Tiglio
(in caso di pioggia non si terrà l’evento)
Letture di fiabe Walser sotto il Vecchio Tiglio
(in caso di pioggia non si terrà l’evento)

Ore
Convegno di Studi: “Ripopolamento della montagna tra scelte di vita e opportunità di sviluppo, nel rispetto e secondo l’insegnamento della cultura Walser”
Relatori:
Annibale Salsa, Luciano Caveri, Marco Onida, Enrico Rizzi, Liliana Dagostin, Marianna Bertolino
Moderatore Sandro Filippini - intervento di Fausto De Stefani
Interverranno alcuni giovani che hanno scelto di vivere in montagna e che racconteranno la loro esperienza di vita.
Annibale Salsa, Luciano Caveri, Marco Onida, Enrico Rizzi, Liliana Dagostin, Marianna Bertolino
Moderatore Sandro Filippini - intervento di Fausto De Stefani
Interverranno alcuni giovani che hanno scelto di vivere in montagna e che racconteranno la loro esperienza di vita.

Ore15:00
Inaugurazione Ufficiale XXXIII Fiera di San Bernardo
Tanzloube - Piazza Municipio di Staffa
Inaugurazione Ufficiale XXXIII Fiera di San Bernardo alla presenza delle Autorità e del Sindaco del Comune di Macugnaga Stefano Corsi. Presentazione della Giuria Tecnica del XIX Concorso estemporaneo di Scultura su legno.


Ore09:00
Proseguimento Esposizione Bancarelle ed Estemporanea Scultura
Staffa - Piazza Municipio e Dorf
Proseguimento della XXXII “Fiera di San Bernardo” Artigianato alpino e Walser - Piazza Staffa -
XVIII Concorso Estemporaneo di Scultura in legno “Tornare in montagna, scelte di vita sulle orme dei Walser”
XVIII Concorso Estemporaneo di Scultura in legno “Tornare in montagna, scelte di vita sulle orme dei Walser”

Ore10:00
S. Messa e tradizionale processione
Chiesa Parrocchiale di Staffa
S. Messa celebrata da don Fausto Cossalter,
Vicario Generale Diocesi di Novara
cantata dal Coro Monte Rosa.
A seguire, dalla Chiesa Parrocchiale, Solenne Processione di San Bernardo con la presenza dei gruppi Walser in costume.
Proseguimento della Mostra dei ricami a punto croce e laboratorio di Renato Parolin.
In abbinamento alla Mostra dei ricami a punto croce del designer Renato Parolin sarà possibile partecipare ai laboratori di ricamo a partire dalle ore 10:00.
Vicario Generale Diocesi di Novara
cantata dal Coro Monte Rosa.
A seguire, dalla Chiesa Parrocchiale, Solenne Processione di San Bernardo con la presenza dei gruppi Walser in costume.
Proseguimento della Mostra dei ricami a punto croce e laboratorio di Renato Parolin.
In abbinamento alla Mostra dei ricami a punto croce del designer Renato Parolin sarà possibile partecipare ai laboratori di ricamo a partire dalle ore 10:00.

Ore15:30
Premiazioni e chiusura manifestazione
Piazza Municipio - Staffa
Premiazione espositori XXXIII “Fiera San Bernardo” Premiazione scultori del XIX Concorso Estemporaneo
di Scultura in legno
Consegna del “pane dell’amicizia” ai gruppi Walser intervenuti
Chiusura delle manifestazioni con il saluto del Sindaco Stefano Corsi
di Scultura in legno
Consegna del “pane dell’amicizia” ai gruppi Walser intervenuti
Chiusura delle manifestazioni con il saluto del Sindaco Stefano Corsi
