Dopo l’interruzione forzata dello scorso anno causata dall’alluvione che la sera del 29 giugno ha colpito Macugnaga, ritorna l’appuntamento con la cultura walser e alpina ai piedi della Est del Rosa.
Macugnaga si prepara ad accogliere i visitatori della tradizionale Fiera di San Bernardo, giunta quest’anno alla sua trentaseiesima edizione. Dal 4 al 6 luglio Macugnaga offrirà un ricco programma di eventi che alterneranno convegni, appuntamenti musicali, dimostrazioni, racconti e poi ancora sfilate dei gruppi walser e la tradizionale esposizione dei prodotti artigianali alpini.
Si inizia venerdì 4 luglio alle 14:30 con la consegna dei tronchi di tiglio agli scultori che parteciperanno al XXII Concorso estemporaneo di Scultura su legno con tema “Il vecchio tiglio secolare di Macugnaga”.
Fitto il calendario di appuntamenti nella giornata di sabato 5 luglio con l’apertura al pubblico, alle ore 9:30, della “XXXVI Fiera di San Bernardo” con oltre 50 bancarelle che esporranno sculture in legno, ceramiche, ricami, tessuti, fiori, cesti intrecciati, oggetti in ferro battuto, attrezzi da lavoro e poi ancora prodotti enogastronomici e antichità. Molte le dimostrazioni che si potranno ammirare passeggiando tra l’esposizione alpina: dalla tornitura e intaglio del legno alla tessitura o al ricamo.
Il programma dettagliato del Convegno, dello spettacolo della sera del sabato con il nome del personaggio a cui è stata assegnata l’ambita Insegna di San Bernardo e degli ospiti saranno gli argomenti del prossimo comunicato stampa.